Come Creare un Sito con WordPress Passo dopo Passo

da Ultimo Aggiornamento: 29 Mar, 2021

Il sito che stai guardando è installato in WordPress. In questa guida veloce ti guiderò passo dopo passo, come creare un sito con WordPress che sarà simile a questo sito (o anche meglio).

In breve, avrai bisogno di:

  1. Ottenere uno Spazio Hosting & un Dominio
  2. Installare WordPress
  3. Installare un Tema di WordPress
  4. Creare il tuo Sito Web (o Blog)
  5. Installare i Plugin

Ora siamo pronti per il mio tutorial:

1) Ottenere uno Spazio Hosting & un Dominio

Raccomando di usare il spazio hosting SiteGround. È una compagnia di web hosting raccomandata dal sito ufficiale di WP wordpress.org ed è anche molto popolare nella comunità di WordPress.

Sì, potresti usare anche uno spazio hosting gratuito, ma non te lo consiglio, in quanto WordPress richiede un database per funzionare e persino i migliori hosting gratuiti hanno dei problemi. Quando 10 anni fa ho cominciato a creare i siti web, anch’io ho usato hosting gratuiti. Però ho capito subito, che era un errore perché il database di questo spazio hosting abbastanza spesso non funzionava. Da allora ho sempre preferito di pagare qualche dollaro al mese per avere uno spazio hosting decente.

 

SiteGround Hosting WordPress Prezzi

 

Tutti i programmi di SiteGround offrono in un clic installazione di WordPress, aggiornamento automatico di WP e le funzioni specifiche come per esempio SSD drive per accelerare al massimo il tempo di caricamento del tuo sito web. I programmi superiori Grow Big e Go Geek offrono alcune funzioni premium aggiuntive, come SuperCacher per la velocità ottima, il supporto tecnico prioritario, pianificazione, ecc. Il programma economico Start Up, è ideale se hai bisogno del hosting solo per un sito web e se il tuo budget è basso. Dal febbraio 2017 offrono anche il supporto in italiano e gestiscono un data center a Milano.

Come anche per il nome del dominio, puoi ottenerlo insieme con un account su servizio hosting SiteGround. È gratuito per il primo anno.

2) Installare WordPress

Raccomando di installare WordPress facendo clic sull’installazione WP all’interno del panello di controllo di SiteGround. È veramente facile e veloce. Basta cercare su WordPress un’icona “WordPress” sul pannello di controllo, cliccando sopra, completare tutti i dettagli e cliccando su “Installare”. È facilissimo.

 

Installare WordPress SiteGround

 

Invece se preferisci installare WordPress manualmente, guarda la mia guida su come farlo.

3) Installare un Tema di WordPress

Quando hai finito di installare WordPress, devi scegliere il tema per il tuo sito web / blog. All’inizio potresti benissimo usare il tema WP predefinito (per esempio Twenty Seventeen), ma il tema che uso io e consiglio vivamente, è Divi. Utilizzo questo tema per realizzare tutti i siti web che creo (compreso questo). È davvero un tema migliore per realizzare virtualmente qualsiasi tipo del sito. Inoltre utilizzando lo strumento Divi Builder, puoi creare i siti bellissimi senza alcuna conoscenza di programmazione usando il page builder drag & drop.

Se vuoi vedere ciò che è possibile fare con Divi, dai un’occhiata alla mia lista di 7 esempi di pagine web create con il tema Divi. Ho cercato di selezionare gli esempi più belli.

Divi è un tema premium, ciò significa che è un tema a pagamento. Se non sai come installarlo, dopo che lo hai acquistato, guarda il mio tutorial su come installare il tema Divi.

4) Creare il tuo Sito Web (o Blog)

Per realizzare il tuo sito o blog, devi creare le tue pagine con Divi Builder ed inserire i contenuti. Non voglio scrivere di più, in quanto nella Documentazione del tema Divi è spiegato tutto molto bene e chiaro di come usarlo. Oppure puoi trovare tanti tutorial su Google o Youtube di come utilizzare Divi Builder. Posso dire però che è veramente facile da usare ed adatto ai principianti.

5) Installare i Plugin

L’ultimo passo è installare alcuni utili plugin di WordPress. Io raccomando 2 premium plugin, Bloom e Monarch. Quando acquisti il tema Divi, avrai anche accesso a questi 2 plugin, che fanno parte del pacchetto Elegant Themes. Bloom è fantastico se vuoi avere degli abbonati di posta elettronica (se usi per esempio MailChimp) e Monarch invece è un plugin utile per avere i pulsanti di condivisione sui social (puoi vederli sulla sinistra dello schermo in questo sito).

Invece tra i plugin gratuiti raccomando All In One SEO Pack (potresti preferire Yoast SEO, che anche questo è un plugin SEO molto valido). Gli altri plugin che ti consiglio sono Akismet (per bloccare i commenti spam) ed Updraft (per eseguire beckup del tuo sito web).

Allora questo è tutto del mio tutorial WordPress. Spero che ti aiuterà a creare un bel sito web in WordPress. E non esita a contattarmi se vorresti che il tuo sito te lo creo io, in quanto offro anche i servizi di web design.

Buona fortuna per il tuo nuovo sito!

Questa guida è disponibile anche in spagnolo, tedesco e francese.

Andrej

Andrej

Esperto di WordPress ed utente di tema Divi dal 2014. Scrivo un blog su WordPress e Divi, che è il mio tema WordPress preferito. Quando non lavoro con WordPress o non scrivo un articolo per questo blog, vado in bici, cosa che adoro molto. Puoi leggere di più su di me qui.